🧠 LA DIETA CHETOGENICA: PAURA O CONSAPEVOLEZZA?
- Dott. Paolo Solito

- 20 ott
- Tempo di lettura: 1 min
Molte persone associano la dieta chetogenica a sensazioni di fame intensa, debolezza o paura di “non farcela”. In realtà, questo regime alimentare, se ben strutturato e supervisionato da un professionista può essere un valido strumento per il controllo del peso e il miglioramento del metabolismo.

🔬 COSA SUCCEDE NEL CORPO
Nei primi giorni, l’organismo inizia ad adattarsi alla riduzione dei carboidrati e all’aumento dei grassi come fonte energetica.
Questo processo porta alla produzione di corpi chetonici, che diventano la nuova “benzina” per cervello e muscoli.È proprio in questa fase di adattamento metabolico che possono comparire: stanchezza, irritabilità o fame aumentata, segnali transitori e fisiologici.
⚖️ DOPO I PRIMI GIORNI
Superata la fase iniziale, il corpo trova un nuovo equilibrio.Molti riferiscono una maggiore stabilità energetica, riduzione della fame e una chiarezza mentale sorprendente.Questo accade perché i corpi chetonici vengono utilizzati in modo efficiente come fonte di energia.
🥑 UN REGIME CONSAPEVOLE
La dieta chetogenica non è una dieta “estrema”, ma un approccio nutrizionale mirato che, se applicato correttamente, può avere benefici clinici documentati, ad esempio nel trattamento dell’obesità, della sindrome metabolica e in alcuni casi di epilessia resistente ai farmaci.
Come ogni piano alimentare, va personalizzato, monitorato e inserito in un percorso di educazione nutrizionale e stile di vita equilibrato.




Commenti