
Dott. Paolo Solito
A cosa serve?
Costruire un piano nutrizionale personalizzato: basato su numeri concreti e non su medie standard.
Monitorare i progressi: permette di valutare se un percorso alimentare o un programma di allenamento sta portando i risultati desiderati.
Capire il proprio metabolismo: scoprire se è lento, veloce o in equilibrio, per adattare le scelte nutrizionali e di stile di vita.
La calorimetria elimina le incertezze e fornisce dati oggettivi rappresentando un vero punto di partenza scientifico
Cos'è
La calorimetria indiretta è un esame non invasivo che permette di misurare in modo accurato il dispendio energetico a riposo (REE – Resting Energy Expenditure).
In altre parole, indica quante calorie il corpo consuma in condizioni di completo riposo, solo per mantenere le funzioni vitali come respirare, far battere il cuore e regolare la temperatura corporea.
La misurazione avviene attraverso l’analisi della respirazione: il calorimetro rileva la quantità di ossigeno consumato e di anidride carbonica prodotta.
Da questi dati si ricava il fabbisogno energetico reale, molto più preciso rispetto alle stime standard basate su età, peso o formule generiche.
Con la Calorimetria,
ogni strategia nutrizionale viene costruita su misura, partendo da dati oggettivi e affidabili


Cos’è la Bioimpedenziomentria
La calorimetria indiretta è un esame non invasivo che permette di misurare in modo accurato il dispendio energetico a riposo (REE – Resting Energy Expenditure).
In altre parole, indica quante calorie il corpo consuma in condizioni di completo riposo, solo per mantenere le funzioni vitali come respirare, far battere il cuore e regolare la temperatura corporea.
La misurazione avviene attraverso l’analisi della respirazione: il calorimetro rileva la quantità di ossigeno consumato e di anidride carbonica prodotta.
Da questi dati si ricava il fabbisogno energetico reale, molto più preciso rispetto alle stime standard basate su età, peso o formule generiche.
La Calorimetria
A cosa serve?
01
Costruire un piano nutrizionale personalizzato:
basato su numeri concreti e non su medie standard.
02
Monitorare i progressi:
permette di valutare se un percorso alimentare o un programma di allenamento sta portando i risultati desiderati.
03
Capire il proprio metabolismo:
scoprire se è lento, veloce o in equilibrio, per adattare le scelte nutrizionali e di stile di vita.
04
La calorimetria elimina le incertezze e fornisce dati oggettivi
rappresentando un vero punto di partenza scientifico per chi desidera migliorare la propria salute, il peso corporeo o le performance sportive
05
Savings and Investments
Build Your Financial Future
A cosa serve?
La conoscenza del proprio metabolismo basale è un’informazione chiave per:
-
Costruire un piano nutrizionale personalizzato: basato su numeri concreti e non su medie standard.
-
Monitorare i progressi: permette di valutare se un percorso alimentare o un programma di allenamento sta portando i risultati desiderati.
-
Capire il proprio metabolismo: scoprire se è lento, veloce o in equilibrio, per adattare le scelte nutrizionali e di stile di vita.
Perchè è importante ?
Molte persone impostano piani alimentari sulla base di formule o calcoli approssimativi. Questo può portare a errori, come diete troppo restrittive che rallentano il metabolismo o regimi alimentari non sufficientemente calibrati.
La calorimetria elimina le incertezze e fornisce dati oggettivi, rappresentando un vero punto di partenza scientifico per chi desidera migliorare la propria salute, il peso corporeo o le performance sportive.
I Benefici
-
Maggiore consapevolezza del proprio corpo;
-
Un percorso nutrizionale più efficace e sicuro;
-
Risultati più duraturi nel tempo;
-
Prevenzione di squilibri legati a stime errate del fabbisogno calorico.
Con la calorimetria, ogni strategia nutrizionale viene costruita su misura, partendo da dati oggettivi e affidabili.


Cos’è la Calorimetria

La calorimetria indiretta è un esame non invasivo che permette di misurare in modo accurato il dispendio energetico a riposo (REE – Resting Energy Expenditure).
In altre parole, indica quante calorie il corpo consuma in condizioni di completo riposo, solo per mantenere le funzioni vitali come respirare, far battere il cuore e regolare la temperatura corporea.
La misurazione avviene attraverso l’analisi della respirazione: il calorimetro rileva la quantità di ossigeno consumato e di anidride carbonica prodotta.
Da questi dati si ricava il fabbisogno energetico reale, molto più preciso rispetto alle stime standard basate su età, peso o formule generiche.
Con la Calorimetria,
ogni strategia nutrizionale viene costruita su misura, partendo da dati oggettivi e affidabili
Centro Nutrizionale Solito
Home
Chi Siamo
Contatti
Telefono: +39 328 562 7741
E-mail : info@solitonutrizione.it
Indirizzo:Via Giuseppe Fanelli n.27, Martina Franca (TA).
Privacy Policy
© 2035 by Name of Site. Created on Wix Studio.